Giochi di carte tradizionali


"Nel corso dei miei lunghi anni di studio ho imparato ad apprezzare gli antichi insegnamenti e le tradizioni tramandatemi da mio padre e da mio nonno prima di lui, che sono la base su cui fondo la mia ricerca. Ricordo con piacere il tempo in cui mio nonno mi erudiva nella pratica di divertenti giochi con carte dagli strani simboli che lui adoperava nel corso dei suoi esperimenti. Col passare del tempo la pratica costante di tali giochi mi ha consentito di avere delle geniali intuizioni e di dilettarmi al tempo stesso...


Abbiamo dedicato questo settore a tutti quei giochi di carte che fanno parte, almeno i pi∙ importanti di loro, della nostra tradizione culturale oltre che ludica; per molte persone, ancora, giocare significa soltanto disputare qualche partita con gli amici a qualcuno di questi giochi.

Per giochi tradizionali intendiamo quelli largamente diffusi e giocabili con i mazzi di carte pi∙ comuni, cioΦ quelle definite, con una certa approssimazione, "italiane" e "francesi" nonchΘ gli antichi, ma ormai poco usati (almeno dal punto di vista ludico) "tarocchi". Da questa ampia definizione restano quindi esclusi quei giochi che, nonostante richiedano l'uso dei mazzi tradizionali, sono poco noti e compaiono, magari, solo su qualche manuale; al contrario vi includiamo quei giochi (come il "mercante in fiera") che sono largamente giocati, e giocabili con le carte tradizionali, anche se solitamente vengono usati mazzi di carte creati appositamente.

Le origini delle carte da gioco sono da ricercare in estremo oriente, probabilmente in Cina dove sembra che fossero in uso giα fra il X░ e l'XI░ secolo (d'altronde i cinesi, avendola inventata, hanno usato la carta con pi∙ di mille anni di anticipo rispetto agli europei e ci sembra normale, quindi, che abbiano per primi trovato anche il modo di divertircisi).







[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]

Autori Virginio Gigli & Antonio Tinto - Grafica Luigi Nanni - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it